Stress buono e stress cattivo: come gestire lo stress

gestire lo stress - Napoli

Che cos’è lo stress?

Lo stress è una condizione -del tutto normale- in cui si trova un organismo quando si trova a fronteggiare un cambiamento o un problema.

Cosa fa lo stress al nostro corpo?

Lo stress aumenta il battito cardiaco e causa il rilascio di alcuni ormoni(1) che consentono di aumentare le nostre performance.

Quando lo stress è buono?

Lo stress ci fa bene quando ci consente di affrontare i problemi e risolverli più velocemente e in maniera più efficace, come già detto, infatti, lo stress migliora le performance.

Quando lo stress ci fa male?

I problemi nascono quando non sappiamo gestire lo stress e mettiamo in atto strategie sbagliate per risolvere il problema che abbiamo davanti, in questo caso la condizione di stress dura troppo a lungo e il nostro corpo non è in grado di sopportarla: c’è il concreto rischio che questa condizione porti ad un infarto.

Come possiamo trasformare lo stress cattivo in stress buono?

Per imparare a gestire lo stress innanzitutto dobbiamo assumerci la responsabilità per ciò che ci accade: piangersi addosso perchè il capo ci dà troppo lavoro (ma noi lo accettiamo e non abbiamo il coraggio di negoziare), perchè il lavoro non lo troviamo (ma magari c’era un’offerta di lavoro che abbiamo scartato perchè troppo lontano da casa), perchè ci va tutto male (se continuiamo a mettere in atto le stesse azioni non possiamo stupirci che le cose vadano sempre allo stesso modo), perchè abbiamo mille obblighi (siamo noi a costruirci le gabbie in cui poi stiamo chiusi) NON SERVE A NULLA.

Quindi?

Quindi rimbocchiamoci le maniche, individuiamo innanzitutto le strategie fallimentari:


  • Fumare
  • Bere birra, vino e alcolici in genere
  • Mangiare 'schifezze' e mangiare troppo in generale
  • Bighellonare davanti alla TV o al PC
  • Usare droghe o farmaci per rilassarsi
  • Dormire troppo
  • Procrastinare le attività
  • Prendersela con gli altri, ad es. litigare con il partner

questi sono solo alcuni dei modi in cui possiamo peggiorare la situazione di stress in cui ci troviamo e, se perpetrati a lungo, rendono la condizione insostenibile e dannosa per l’organismo (non vorreste essere stroncati da un infarto mentre state svolgendo un compito gravoso e spiacevole, vero?)

Liberata la mente dagli errori più comuni vediamo quali possono essere invece delle abitudini sane per gestire lo stress:

  • Fare attività fisica, anche solo mezz’ora di camminata al giorno ha effetti benefici
  • Socializzare: avete presente tutte quelle persone che vedete tutti i giorni ma con cui non avete mai scambiato una parola al di fuori del lavoro? Ecco…
  • Imparare a dire NO: se non avete voglia di fare qualcosa nessuno vi obbliga, la maggior parte delle cose che dobbiamo fare è perchè le abbiamo scelte
  • Evitare le situazioni stressanti se non sono necessarie
  • Svolgere un’attività alla volta e non cominciare la successiva finchè non si è terminata la precedente
  • Guardare le situazioni in modo positivo: si è bloccato l’ascensore? Sarà un’occasione per fare amicizia con gli altri
  • Migliorare le abitudini alimentari
  • Imparare a mediare: è inutile e stressante scontrarsi con un inevitabile fallimento, chiediti quindi se valga o meno la pena lanciarsi in una discussione o se lasciar perdere

Ti dici mai “devo fare questa cosa, ma non vorrei”?

Anche tu a volte metti in atto qualcuna di queste modalità?

Pensi che la gestione dello stress sia una parte importante della tua vita?

Pensi che le persone attorno a te dovrebbero imparare meglio a gestire lo stress?

Ti è piaciuto l’articolo? Allora condividilo! Puoi anche seguire la mia pagina Facebook

Per qualsiasi chiarimento commenta qui in basso nella sezione commenti!

Grazie e alla prossima, Andrea.

 

1: cortisolo, aldosterone, adrenalina, noradrenalina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *